VISITE GUIDATE

Da vent’anni accompagno a scoprire la bellezza
dell’arte e dei territori del nostro Paese.
Tutte le visite sono personalizzabili, per gruppi di ogni età,
dimensione e per durata.

Ai percorsi qui proposti se ne possono aggiungere altri da concordare.

MILANO

Milano paleocristiana e ambrosiana

(Basilica di Sant’Ambrogio, di San Nazaro in Brolo, di San Simpliciano e San Lorenzo)

Tra archeologia, arte e fede, un viaggio nella città di Sant’Ambrogio, capitale dell’impero

Duomo

(Interno, area archeologica, terrazze)

Sette secoli di storia, dai resti archeologici dell’antica Basilica di Santa Maria Maggiore, al cantiere trecentesco, le vetrate, il periodo di san carlo Borromeo e la conclusione della facciata nel XIX secolo. Durata modulabile, può includere anche il museo dell’Opera del Duomo

Basilica di Sant’Eustorgio con necropoli
paleocristiana e cappella Portinari

La basilica sorge lungo una delle strade più importanti della città di Milano, quella che conduce a Pavia, capitale del regno dei Longobardi. Secondo un’antica tradizione è sorta per conservare le reliquie dei Magi. Ancora oggi da qui comincia la processione con il quale ogni nuovo vescovo di Milano entra in città.

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera, aperta al pubblico nel 1809, custodisce capolavori straordinari realizzati tra il Trecento e l’Ottocento.

In base alle esigenze e agli interessi, si possono proporre visite tematiche.

Pinacoteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana è stata ideata e istituita nei primi anni del Seicento per volontà del cardinale Federico Borromeo, come sostegno e modello per una futura Accademia di Belle Arti. La quadreria, il cui primo nucleo è composto dalla collezione del cardinale, vanta straordinari capolavori, dalla Canestra di Caravaggio al Cartone della Scuola di Atene di Raffaello, al Ritratto di Musico di Leonardo.

San Maurizio al Monastero Maggiore

Un antico e importante monastero femminile benedettino, uno scrigno di affreschi del Cinquecento

Bramante a Milano

Dalla Tribuna di Santa Maria delle Grazie a Santa Maria presso san Satiro, la Canonica di Sant’Ambrogio e i chiostri del monastero fino agli esempi pittorici, un percorso nella Milano di fine quattrocento sulle tracce dell’eclettico artista urbinate.

Cenacolo Vinciano e Santa Maria Delle Grazie

Non solo il capolavoro di Leonardo da Vinci. Un percorso alla riscoperta di un complesso fondamentale per la Milano ai tempi degli Sforza.

Santa Maria alla Fontana

Santuario mariano edificato all’inizio del Cinquecento, luogo di accoglienza, guarigione e bellezza.

LOMBARDIA

Le abbazie: Chiaravalle Milanese, Viboldone, Mirasole

Luoghi di fede e di preghiera, ma anche capolavori architettonici e artistici e centri di importanti comunità monastiche che hanno lasciato una impronta significativa nel territorio.

Monza

(Duomo, Museo del Duomo e visita nel centro storico)

Un viaggio nella storia, dai Longobardi ai Visconti, tra arte e fede, alla scoperta di opere d’arte che testimoniano come la fede abbia ispirato generazioni di artisti e artigiani nel corso dei secoli. 

Crema e dintorni (Soncino, Pizzichettone)

Crema, cortese ed elegante, ha antichissime origini longobarde; fortificata durante il Medio Evo e rivisitata durante il Rinascimento offre notevoli bellezze artistiche e un’ottima tradizione culinaria che rivaleggia con Cremona sui tortelli.
Pizzighettone conserva una possente cerchia muraria pressoché integra e tra le numerose chiese la parrocchiale di San Bassiano in cui troneggia una grandiosa Crocefissione di Bernardino Campi.
Soncino con la sua rocca sforzesca è una delle architetture militari più belle della Lombardia, ha un passato medievale, mura, canali e sotterranee.

Lodi

 Lodi, città medievale che affascina per il centro storico con la cattedrale medievale, la grande piazza quadrangolare e i palazzi gotici e liberty.
Fuori dal centro si può visitare l’antica cattedrale, la basilica dei XII Apostoli consacrata nel IV secolo e, in città, San Francesco, chiesa gotica con una bella facciata in cotto rosato.
La cattedrale, costruita grazie a una cospicua donazione di Federico Barbarossa, è uno dei primi edifici a essere stato edificato dopo la fondazione della città avvenuta nel 1158. Vero gioiello è infine il Tempio civico dell’Incoronata, santuario mariano costruito a seguito di un evento miracoloso. L’impianto rinascimentale si mostra all’interno valorizzato dallo splendore degli affreschi, dalla ricchezza decorativa, dai blu e dagli ori, dai dipinti della famiglia Piazza, oltre che dalle quattro preziosissime tavole di Ambrogio Bergognone. 

Santa Maria dei Miracoli a Saronno

Santuario mariano costruito nel Cinquecento e interamente affrescato da Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari, stupisce per la storia e la bellezza della architettonica e decorativa.

Gli oratori viscontei: Albizzate, Lentate, Mocchirolo

Costruiti nella seconda metà del Trecento a nord di Milano, in un territorio ora diviso tra diverse province, sono frutto del processo di insediamento dei Visconti nel territorio, attraverso la costruzione di una ramificata serie di rapporti sociali e famigliari, artistici e  culturali. Conservano importanti cicli di affreschi tardo trecenteschi.

Eremo di Santa Caterina del Sasso

Aggrappato al Sasso Ballaro come se fosse sempre stato lì, l’eremo di Santa Caterina è uno scrigno di storia e arte. Nato dalla tragica storia di naufragio, ospita ad oggi le reliquie del suo fondatore.

Monastero di Torba e Castelseprio

(Parco archeologico e Santa Maria Foris Portas)

Un complesso monumentale longobardo, parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, immerso nella natura e raccolto attorno a importanti edifici che conservano l’originaria decorazione pittorica.

San Salvatore a Casorezzo (Mi)

Nel cuore del medioevo, tra antichi tracciati e un importanti ciclo dii affreschi romanici.

Basilica e battistero di Agliate (Mb)

Straordinario complesso medievale formato dalla basilica dedicata ai SS. Pietro e Paolo e dal battistero.